Mal di schiena
Osteopatia Genova

Lo Studio di Osteopatia di Paolo Saccardi tratta il mal di schiena o lombalgia.

Per mal di schiena si intende, in questa sessione, il dolore o comunque le sintomatologie riferite nella parte bassa della schiena, il tratto lombo sacrale.

Il mal di schiena o, più correttamente, la lombalgia, costituisce il motivo di consultazione più comune in uno studio osteopatico.

Questo perché quasi tutte le forme di lombalgia sono risolvibili stabilmente con l'Osteopatia: per un problema di mal di schiena l'Osteopatia è considerata senza dubbio una terapia di prima scelta.

La percentuale di successo è altissima.

Anatomia del tratto lombare e del bacino

Il tratto lombare è costituito dalle ultime cinque vertebre mobili delle colonna vertebrale, le vertebre lombari, mentre con il termine bacino si intende l'insieme delle due ossa dell'anca e del complesso sacro coccigeo.

Queste sezioni anatomiche costituiscono un complesso funzionale molto importante da un punto di vista meccanico, biodinamico, ma anche viscerale e somato emozionale.

Il bacino
Il bacino e il tratto lombo sacrale
Balboni & Co, Anatomia Umana - Vol. I
Edi-Ermes, pag.274

Da un punto di vista scheletrico il tratto lombo sacrale è costituito da dueimportanti sezioni:

Il punto di unione fra zona lombare e osso sacro è denominato L5-S1 ed è spesso sede di molti problemi, tra cui l'ernia del disco.

Segni e sintomi del mal di schiena

Il mal di schiena, in quanto sintomo, ha sempre manifestazioni assolutamente soggettive, variabili da persona a persona, sia nelle forme che nei modi.

Tuttavia esistono modalità espressive tipiche e più frequentemente riferite.

Lombalgia

Il dolore lombare, o lombalgia, è senza dubbio il sintomo principale.

Generalmente il dolore può essere:

La modalità di acquisizione può essere:

Rigidità lombare

La rigidità muscolare e articolare è spesso associata al mal di schiena.

Dal momento che, come vedremo, le cause del mal di schiena sono soprattutto di ordine meccanico, va da sé che la mobilità del tratto lombo sacrale è spesso limitata.

Il Paziente si sente rigido sia in movimenti di rotazione da destra a sinistra che soprattutto in movimenti di flessione verso il basso: in questi casi allacciarsi le scarpe è un problema.

La rigidità si manifesta soprattutto al mattino, appena scesi da letto e poi si attenua leggermente nel corso della giornata senza però scomparire del tutto.

In realtà, come vedremo, in caso di rigidità il problema meccanico (vedi dopo) è sempre associato ad un problema emodinamico (vedi dopo).

Entrambi sono risolvibili con l'Osteopatia.

Sintomi associati

Talvolta il mal di schiena si manifesta associato ad altre sintomatologie, fra cui:

Cause del mal di schiena

Il mal di schiena dipende essenzialmente da disguidi funzionali su base osteopatica di natura biodinamica, come vedremo in seguito.

A seguire elenchiamo le principali situazioni fisiopatologiche comunemente associate a mal di schiena: molte di esse dipendono da problemi osteopatici, altre costituiscono spesso falsi bersagli.

Vediamo nel dettaglio.

Ernia del disco

Fra le principali cause di mal di schiena viene spesso indicata l'ernia del disco.

L'ernia del disco infatti viene spesso diagnosticata in caso di mal di schiena per cui, automaticamente, viene associata al dolore lombare.

In realtà non esistono collegamenti così diretti fra ernia del disco e mal di schiena.

Innanzitutto la maggior parte delle ernie del disco sono completamente asintomatiche: la maggior parte delle persone, circa l'80% della popolazione, presenta un'ernia del disco ma non tutti hanno mal di schiena.

Inoltre, trattando con l'Osteopatia, il mal di schiena scompare in tempi molto più rapidi rispetto ai tempi di riassorbimento dell'ernia: vale a dire dopo il trattamento l'ernia è ancora presente ma il mal di schiena è già scomparso.

Solo in casi eccezionali l'ernia del disco costituisce causa di mal di schiena ma, in caso di protrusioni importanti, oltre al mal di schiena sono anche presenti sintomi come deficit di forza o gravi deficit di sensibilità degli arti inferiori.

In ogni caso l'ernia del disco è sempre il risultato di uno squilibrio osteopatico della colonna vertebrale quindi, in quanto tale, va trattata.

Tuttavia non sempre costituisce causa primaria di mal di schiena.

Per ulteriori approfondimenti rimandiamo alla pagina sull'ernia del disco.

Sciatica o lombosciatalgia

Per sciatica si intende un dolore riferito all'arto inferiore che dipende da una perturbazione del nervo sciatico.

In molti casi ap partire dal tratto lombare il dolore si estende anche all'arto inferiore: in questi casi si parla di lombosciatalgia.

Tuttavia è importante capire che la sciatica non è causa di mal di schiena, caso mai è vero il contrario., cioè un problema lombare può evolvere in una sciatalgia.

Il nervo sciatico è un nervo molto lungo (il più lungo del corpo) che parte dalla zona lombo sacrale e giunge fino al piede e, in questo lungo percorso, può subire compressioni e perturbazioni a vari livelli.

In particolare all'uscita dalla colonna vertebrale, a livello del forame di coniugazione, può subire compressioni da un'ernia discale.

Inoltre, a livello del bacino, il nervo sciatico può subire ulteriori compressioni in prossimità del muscolo piriforme dal momento che passa proprio sotto detto muscolo: in questo caso si ha la sindrome del piriforme.

La sciatica, o lombosciatalgia, ha sempre una base osteopatica per cui può essere trattata con l'Osteopatia.

Per maggiori approfondimenti puoi consultare la sezione sulla sciatica.

Scoliosi

In alcuni casi al mal di schiena può essere associata una scoliosi ma la scoliosi non è mai causa di mal di schiena.

Notoriamente le scoliosi dell'infanzia e dell'adolescenza, anche nei casi più gravi, sono completamente asintomatiche.

Nell'adulto la scoliosi si comporta esattamente allo stesso modo, vale a dire la presenza di curve scoliotiche, anche importanti, non è quasi mai collegata alla presenza di dolori lombari.

Il mal di schiena ha cause osteopatiche e non dipende dall'assetto anatomico della colonna vertebrale.

La scoliosi è comunque l'espressione di un disagio dinamico dell'organismo e spesso si organizza sulla base di adattamenti di tipo osteopatico: in questo senso deve comunque essere trattata.

Tuttavia la presenza di scoliosi non determina mal di schiena: la riprova è che, trattando un Paziente scoliotico per il mal di schiena, la scoliosi resta mentre il mal di schiena scompare.

Ipercifosi

L'ipercifosi normalmente è asintomatica, come quasi tutti i dismorfismi della colonna.

È possibile che un mal di schiena sia associato a ipercifosi ma molto spesso i fenomeni sono scollegati, nel senso che un trattamento osteopatico generalmente riduce il mal di schiena e non la cifosi.

Anche nel caso di morbo di Scheuermann, il mal di schiena associato molto spesso dipende da cause funzionali.

Trattare la cifosi per eliminare il mal di schiena, pertanto, nella maggior parte dei casi non rappresenta una soluzione.

Artrosi

L'artrosi è la riduzione dello spessore delle cartilagini articolari di un'articolazione.

L'artrosi è generalmente un processo fisiologico legato all'invecchiamento ed è assolutamente indolore: molte persone anziane non presentano alcun tipo di dolore nonostante l'artrosi.

Tuttavia in alcuni casi la presenza di artrosi è legata ad una disfunzione dinamica di un'articolazione o di un gruppo di articolazioni, come nel caso della colonna vertebrale.

Questo significa che quando un'articolazione lavora male, nel corso del tempo si logora e tende a sviluppare artrosi: in questi è presente anche dolore.

Questo tipo di artrosi è di interesse osteopatico in quanto generalmente le disfunzioni dinamiche che danno origine ad un'artrosi sono le stesse che portano allo sviluppo di dolori.

Pertanto l'Osteopatia, intervenendo sulle disfunzioni dinamiche, non solo contribuisce a ridurre il dolore ma interrompe il processo di logorio articolare mettendo un freno allo sviluppo dei processi artrosici.

Per ulteriori approfondimenti rimandiamo alla pagina sull'artrosi.

Osteoporosi

L'osteoporosi non è mai causa di dolori.

La perdita di massa ossea è collegata all'invecchiamento dei tessuti e maggiormente accentuata nel sesso femminile.

L'osteoporosi può costituire un fattore di rischio in caso di sollecitazioni meccaniche importanti dell'osso, in particolare per quanto riguarda le fratture, e quindi deve essere tenuta sotto controllo.

Tuttavia, di per sé, non è un fenomeno sintomatico: molte persone osteoporotiche non presentano alcun tipo di dolore.

Per informazioni più approfondite puoi consultare la sezione sull'osteoporosi.

Sindrome del piriforme

La sindrome del piriforme è una particolare situazione funzionale tale per cui la contrattura del muscolo piriforme comporta una compressione del nervo sciatico.

Questo comporta un dolore profondo al centro del gluteo, come una pugnalata, e un dolore lungo la coscia dovuto allo stress sullo sciatico.

Il dolore a livello del bacino può talvolta essere associato ad una distensione della fascia glutea, più superficiale, e comportare un'estensione del dolore alla cresta iliaca e al tratto lombare basso.

La sintrome del piriforme è di stretta competenza osteopatica e viene facilmente risolta con tecniche strutturali e miofasciali.

Spondilolistesi

La spondilolistesi, o slittamento vertebrale, nel 90% dei casi è asintomatica.

Origina spesso in età puberale ed ha una maggiore incidenza fra gli sportivi.

Tuttavia, anche nei casi più importanti, non sembra essere collegata alla presenza di mal di schiena in maniera specifica.

In alcuni casi la spondilolistesi è presente in Pazienti che soffrono di mal di schiena ma l'associazione di causa/effetto fra i due fenomeni non è affatto automatica.

La riprova è che col trattamento osteopatico il mal di schiena passa mentre la spondilolistesi resta.

La listesi vertebrale è comunque il risultato di uno squilibrio dinamico della colonna vertebrale e molto spesso origina da cause funzionali che comunque devono essere corrette.

Tuttavia non sembra essere associata a lombalgia.

Per informazioni più dettagliate puoi andare alla sezione sulla spondilolistesi.

Coccigodinia

La coccigodinia o dolore al coccige rappresenta una situazione molto particolare neanche classificabile, per la verità, come mal di schiena in senso stretto.

Il dolore al coccige dipende nella maggior parte dei casi da squilibri funzionali del pavimento pelvico, squilibri che possono riflettersi anche a livello lombare.

Per questo motivo il dolore al coccige a volte è associato al mal di schiena.

Il dolore al coccige è di stretta competenza osteopatica e viene trattato con un ampio margine di successo.

Per maggiori approfondimenti puoi consultare la sezione sul dolore al coccige o coccigodinia.

Sacro ileite

Si definisce sacro ileite un dolore riferito alle articolazioni sacro iliache.

Tali articolazioni sono localizzate a livello delle fossette posteriori del bacino per cui, in caso di sacro ileite, il dolore è riferito proprio in questa zona anche se spesso si riflette in avanti a livello inguinale.

La sacro ileite è correggibile con l'Osteopatia in alta percentuale poiché ha quasi sempre una base meccanica.

Sovrappeso

Il sovrappeso è un fattore di rischio per numerose patologie ed è quindi un parametro da tenere sotto controllo con la massima attenzione.

Tuttavia il sovrappeso non è causa di mal di schiena, per lo meno non può essere considerato, di per sé, causa primaria di mal di schiena.

La riprova sta nel fatto che esistono persone obese che non lamentano dolori e persone sotto peso che, al contrario, presentano mal di schiena.

Inoltre, per quello che è possibile osservare, la maggior parte dei Pazienti che lamentano lombalgia è costituita da persone assolutamente nei limiti della norma sotto il profilo ponderale.

La causa scatenante il dolore lombare è da ricercarsi, ancora una volta, a livello biomeccanico.

Il sovrappeso può al limite andare ad esacerbare una situazione già compromessa alla base: se il peso dall'alto si scarica in maniera inadeguata verso il basso, è ovvio che il sintomo espresso sarà in parte anche influenzato dalla quantità di peso.

Tuttavia in caso di lombalgia la dieta ipocalorica non rappresenta una soluzione in senso specifico, come dimostrano le statistiche.

È necessario soprattutto ripristinare la funzione dinamica del tratto lombo sacrale.

Traumi diretti

Un trauma diretto può essere causa scatenante di mal di schiena.

Gli eventi più frequenti in realtà sono traumi auto indotti come starnuti o colpi di tosse ma in via accessoria, da un punto di vista statistico più raramente, possono intervenire anche traumi esterni come incidenti automobilistici, lavorativi o domestici.

Certamente traumatismi eccezionalmente gravi possono effettivamente creare forme di scompenso importanti.

Tuttavia, quando un mal di schiena si scatena in seguito ad un piccolo trauma, nella maggior parte dei casi uno schema disfunzionale di tipo osteopatico è già presente.

Il trauma fa solo da meccanismo di innesco; però, proprio per questo, spesso gli viene attribuita l'effettiva responsabilità del mal di schiena.

Spesso i Pazienti riferiscono di come un mal di schiena si sia scatenato in seguito a un movimento sbagliato (se mai esistano movimenti sbagliati!), a un lavoro particolarmente intenso o semplicemente per essersi chinati verso il basso.

Quando lo scatenamento è improvviso si parla, in questi casi, di colpo della strega.

In questi casi in realtà lo schema era già costruito da tempo e aspettava semplicemente un'occasione per esprimersi.

Postura e abitudini

La postura e le abitudini, sia lavorative che giornaliere, non sono mai causa primaria di mal di schiena.

Non esistono posture sbagliate o movimenti sbagliati.

Da un punto di vista biomeccanico, qualsiasi modalità espressiva siamo in grado di manifestare è assolutamente lecita e consentita, anche le posture o i movimenti più inconsueti.

Certamente esistono le situazioni estreme, spesso riconducibili a particolari mestieri o professioni.

Ma nella maggior parte dei casi un dolore posturale o un dolore durante l'esecuzione di un movimento si manifesta quando alla base esiste già uno scompenso.

La soluzione va ricercata soprattutto in questa direzione: è assolutamente inutile cercare di mantenere una postura in maniera forzata o cercare di evitare un movimento.

Bisogna piuttosto riequilibrare la funzione dinamica dell'apparato locomotore, in modo da poter mantenere liberamente quella postura o eseguire liberamente quel movimento.

L'Osteopatia segue questo tipo di impostazione.

Rimedi tradizionali per il mal di schiena

L'approccio terapeutico tradizionale costituisce sempre la soluzione di prima scelta per il Paziente poiché è lì che viene indirizzato in caso di mal di schiena.

Generalmente il percorso di recupero è il medesimo per tutti ed è costituito da diverse fasi.

A meno che non si tratti di un mal di schiena a insorgenza acuta, tipo colpo della strega, nelle prime fasi il Paziente tende a sopportare il disagio nella speranza che passi da solo.

Talvolta in effetti è così.

Il problema è che, nel corso del tempo, gli attacchi tendono a intensificarsi sia intermini di frequenza che di intensità.

Solo quando il problema raggiunge una certa intensità il Paziente incomincia ad attivarsi rivolgendosi al Medico di Medicina Generale, il quale tende a indirizzarlo verso percorsi terapeutici tradizionali.

Nell'ambito delle terapie convenzionali, per chi soffre di mal di schiena esiste un ventaglio di proposte effettivamente molto ampio.

Solitamente il criterio di somministrazione è basato su parametri di tipo sintomatico.

Vale a dire si parte da terapie blande in caso di dolore lieve, fino ad arrivare a terapie più importanti in caso di problemi maggiormente compromettenti.

Quindi, a seconda dei casi, possono essere proposte diverse soluzioni alternative.

Accorgimenti posturali

Normalmete la prima cosa che viene consigliata a un Paziente che soffre di mal di schiena è di cercare di migliorare la propria postura.

Certamente migliorie ergonomiche delle postazioni lavorative, come anche l'acquisto di materassi per rendere confortevole il sonno, è assolutamente utile.

In qualche caso possono essere utili sedie ergonomiche o miglioramenti ergonomici della postazione di lavoro, quando possibile.

Attività motoria

Spesso il Paziente che soffre di mal di schiena è avviato verso l'attività motoria: esistono moltissime forme di attività motoria finalizzate a far lavorare la schiena e il tratto lombare.

Pilates, stretching, yoga, nuoto o attività acquatiche, ginnastica posturale, ginnastica dolce e via dicendo.

In linea di massima le varie metodiche si equivalgono abbastanza.

Tuttavia l'indicazione verso un'attività motoria dipende soprattutto dalla tipologia di problema in atto:

Nelle sezioni successive vedremo come capire la differenza tra le due tipologie di problema.

Tutori

Come rinforzo alle soluzioni precedenti, a volte può essere introdotto l'utilizzo di un tutore.

Il tutore maggiormente in voga è il corsetto ortopedico leggero, ausilio molto economico e facilmente applicabile.

Esiste un'ampia gamma di corsetti o bustini che vanno da semplici fasce elastiche a strutture arricchite di stecche elastiche.

Il corsetto mantiene il tratto lombare in leggera compressione dandogli un minimo sostegno e dando al Paziente un minimo sollievo.

Il corsetto leggero non ha funzioni meccaniche importanti per la verità, non sostiene realmente la schiena del Paziente, tuttavia dà un certo conforto, in parte anche psicologico.

Terapia farmacologica

Quando con le proposte precedenti non si riesce a risolvere il problema, solitamente il Paziente viene avviato (o si avvia spontaneamente) verso la soluzione farmacologica.

La farmacologia offre un'ampia gamma di soluzioni che vanno da semplici prodotti da banco a farmaci cortisonici o addirittura oppiacei nei casi più gravi.

Inoltre anche la via somministrativa è piuttosto varia: gel, pomate, compresse, cerotti, argilla, iniezioni e quant'altro.

Normalmente il farmaco lenisce il dolore nell'immediato e ha un effetto abbastanza rapido.

Tuttavia quando finisce l'effetto è necessario ricorrere a nuove somministrazioni e questo rischia di innescare meccanismi di dipendenza.

Inoltre la terapia farmacologica, come noto, può presentare effetti collaterali.

Terapia fisica

Una possibile alternativa al farmaco è la terapia fisica.

Per terapia fisica si intende in realtà di un insieme di diverse applicazioni basate su principi fisici in parte mirate al sintomo, in parte orientate al trattamento dell'apparato locomotore.

Tra le terapie fisiche maggiormente in voga ricordiamo:

Diversamente dalla terapia farmacologica la terapia fisica è priva di effetti collaterali significativi.

Tuttavia, al pari del farmaco, anche la terapia fisica è orientata al sintomo per cui, una volta finito l'effetto, è necessario ripetere l'applicazione; normalmente vengono somministrati cicli di 10 sedute di applicazioni da ripetere periodicamente.

Kinesiterapia

Come indica la parola stessa,la Kinesiterapia è la terapia basata sul movimento.

Può essere eseguita attivamente, cioè sotto forma di ginnastica correttiva, o passivamente, in questo caso è l'Operatore che muove il Paziente.

Quindi o vengono suggeriti esercizi per il tratto lombare o un Operatore (solitamente un Fisioterapista) esercita movimenti dolci sul Paziente muovendo il bacino nelle varie direzioni.

Esistono forme più evolute di kinesiterapia come le metodiche Mézière e Souchard, o rieducazione posturale globale (RPG), che hanno effetti migliori in quanto agiscono a un livello più globale.

Massoterapia

Il massaggio a fini terapeutici è senz'altro una delle forme di intervento maggiormente apprezzate dai Pazienti.

Il massaggio è generalmente molto rilassante e agisce rilassando i muscoli.

Esistono forme più evolute di massoterapia come per esempio il massaggio trasverso profondo (MTP o metodo Cyriax) che agiscono in maniera più specifica andando a stimolare punti particolari.

Chiropratica

La Chiropratica è una metodica manuale basata su una tecnica di tipo manipolativo.

La Chiropratica viene eseguita da un Chiropratico, un operatore specializzato nelle manipolazioni vertebrali.

Per manipolazione vertebrale si intende una manovra diretta su una specifica vertebra allo scopo di restituirle maggiore mobilità.

Normalmente nel corso di tali manovre si sente un tipico crack, indice della buona riuscita della manovra.

Si tratta tuttavia di una tecnica piuttosto invasiva e non praticabile su chiunque.

Esistono infatti categorie di Pazienti su cui è prudente non intervenire o limitare al massimo manovre a thrust dirette: per esempio Pazienti in età pediatrica, Pazienti in terza età, Pazienti portatori di osteoporosi o fattori di rischio analoghi.

Ozonoterapia

Consiste nell'introduzione di una miscela ossigeno/ozono in sede interdiscale.

Si tratta di una metodica piuttosto invasiva in quanto prevede un'anestesia locale a cui segue un'iniezione di ozono nel disco intervertebrale: si tratta di una tecnica molto vicina al concetto chirurgico.

L'Ozonoterapia mira a decomprimere il disco riducendone il volume attraverso l'azione ossidante della miscela di ossigeno/ozono.

Intervento chirurgico

La soluzione chirurgica rappresenta la via più drastica e invasiva tra le soluzioni convenzionali per un problema di mal di schiena.

In effetti un intervento chirurgico trova indicazione nei casi di sintomatologie gravi secondarie a importanti patologie erniarie.

Da un punto di vista chirurgico viene asportata la porzione di ernia espulsa (discectomia) eliminando la compressione sulle radici nervose interessate.

Terapie alternative o complementari

I metodi alternativi sono davvero tantissimi.

Alcuni sono addirittura riconosciuti dal sistema sanitario nazionale, altri no, ma nel complesso costituiscono un insieme di metodiche sostanzialmente prive di effetti collaterali che possono essere di valido aiuto in caso di mal di schiena.

Tra le metodiche maggiormente in voga ricordiamo:

Approccio osteopatico al mal di schiena

L'approccio osteopatico al mal di schiena è molto diverso da quello tradizionale.

La differenza principale sta nel fatto che l'Osteopatia tratta sia i sintomi che le cause mentre l'approccio tradizionale è maggiormente orientato ai sintomi.

Non si nega l'efficacia del trattamento sintomatico, soprattutto nei casi di emergenza, ma se si vogliono ottenere risultati stabili nel tempo è necessario risalire alle cause.

Da un punto di vista funzionale esistono almeno due classi principali di fattori causali capaci di produrre mal di schiena: cause meccaniche e cause emodinamiche.

Queste modalità non sono alternative l'una all'altra, ma molto spesso coesistono: quasi tutti i casi di lombalgia in realtà sono espressioni di un quadro misto con la preponderanza di uno dei due aspetti.

Vediamo meglio nel dettaglio.

Mal di schiena su base biomeccanica

In molti casi la lombalgia è causata da problemi biomeccanici: cioè alcune parti del tratto lombo sacrale non si muovono nella maniera corretta, sono soggette a limitazioni della propria mobilità.

Una disfunzione di tipo biomeccanico è un particolare tipo di adattamento funzionale che costringe un'articolazione a lavorare in maniera errata, secondo assi non fisiologici.

In altri termini un segmento corporeo, invece di lavorare in maniera fluida, presenta un movimento anomalo. Come un ingranaggio che, invece di girare liberalmente, gratta e stride.

Mal di schiena sotto sforzo

In questo modo si creano forme di compenso come contratture muscolari, limitazioni articolari, infiammazioni, compressioni discali che spesso si esprimono con sintomi dolorosi.

L'osso sacro, le ossa iliache e le vertebre lombari sono le parti coinvolte più frequentemente.

I disagi meccanici si manifestano con dolori che si sviluppano durante la giornata, da seduti, da in piedi o durante lo svolgimento di particolari movimenti.

Inoltre il Paziente si sente stanco a fine giornata e trova conforto riposandosi a letto.

Per capire come una singola disfunzione meccanica possa creare problemi a livello generale, bisogna immaginare il corpo come un sistema di ingranaggi: se uno solo si blocca, crea disagio a tutti gli altri.

Per cui, in questi casi, l'intero organismo risulta compromesso da un punto di vista dinamico, anche se il sintomo si esprime soltanto a livello lombare.

Per questo motivo tutto risulta più faticoso perché le resistenze interne fra i vari segmenti ossei creano attrito: per cui anche i movimenti più semplici risultano spesso fonte di grandi fatiche.

Infine un disagio meccanico mantenuto per lungo tempo può provocare problemi cronico degenerativi poiché una parte che lavora male tende a logorarsi (artrosi, ernie discali, ecc.) o a sviluppare adattamenti cronici (osteofiti, sclerosi delle superfici articolari, scoliosi, ecc.).

In questi casi un intervento osteopatico è fondamentale.

In caso di problemam biomeccanico l'attività motoria è sconsigliata poiché, oltre a non restituire mobilità alle parti in disfunzione, costringe le parti non in disfunzione a doversi adattare alle precedenti e quindi a lavorare in maniera non fisiologica.

Il solo intervento utile è quello osteopatico in quanto è mirato al ripristino della normale funzione fisiologica dei segmenti in disfunzione.

Mal di schiena su base emodinamica

In questo caso le disfunzioni osteopatiche, invece di bloccare meccanicamente delle parti, provocano la compressione dei vasi venosi e linfatici impedendo quindi al sangue e alla linfa di tornare verso il cuore.

La compressione avviene generalmente sulla base di una contrattura muscolare, nel senso che in alcuni casi la contrattura di un muscolo può determinare lo strozzamento di un vaso venoso.

Il muscolo maggiormente coinvolto è il diaframma, attraverso cui passano:

Le contratture del diaframma possono portare compressioni su questi vasi provocando un rallentamento del flusso di ritorno ematico e linfatico.

Come conseguenza si formano raccolte di sangue in periferia e soprattutto in prossimità dei forami di coniugazione, i fori tra le vertebre da cui escono i nervi.

Soprattutto il sistema delle vene azygos ha le maggiori responsabilità.

Mal di schiena al mattino

Le due vene sono infatti piuttosto sottili per cui facilmente soggette a compressioni. Inoltre, raccogliendo il sangue della parete lombare, passano in prossimità dei nervi intercostali per cui, quando si gonfiano, vanno a comprimere i rami nervosi.

La pressione che si genera preme le radici nervose e il Paziente percepisce sintomi dolorosi locali e nei territori di innervazione dei nervi coinvolti.

Inoltre la difficoltà di drenaggio crea problemi anche ai tessuti che presentano edema, cioè gonfiore, e risultano meno elastici.

Il problema emodinamico viene parzialmente attenuato col movimento poiché, in una situazione dinamica, il sangue tende a scorrere più facilmente e viene drenato con rapidità.

Pertanto il disagio emodinamico provoca lombalgie che si manifestano da fermi, da seduti o da sdraiati e tipicamente al mattino appena svegli. L'immobilità notturna infatti è responsabile di un accumulo ematico che si scarica via via col movimento e poi tende a scomparire nel corso delle prime ore della mattinata.

Per lo stesso motivo, in caso di problema emodinamico il dolore si attenua col movimento: i Pazienti con un problema emodinamico molto spesso sono costretti a fare attività motoria per stare bene.

Lo sport tuttavia non rappresenta una vera soluzione ma solo un sistema tampone poiché questi Pazienti, non appena si fermano, tornano a stare male.

Per questo è necessario, in questi casi, intervenire sulle disfunzioni osteopatiche alla base di questi schemi disfunzionali e apportare correzioni stabili.

Il problema emodinamico ha tempi di risoluzione un po' più lunghi rispetto al problema biomeccanico in quanto, una volta effettuate le opportune correzioni, bisogna dare il tempo all'organismo di ristabilire il circolo e il microcircolo locali lungo le fisiologiche vie di drenaggio.

Gambe gonfie

Un interesse particolare assume la compressione del dotto toracico.

Il dotto toracico raccoglie la linfa reflua dal bacino e dagli arti inferiori per cui un disagio emodinamico questo livello provoca ristagni linfatici soprattutto a livello degli arti inferiori.

Questo provoca soprattutto gonfiore alle gambe e fenomeni di ritenzione idrica tra cui la cellulite.

In questi casi è necessario lavorare sulla contrattura del diaframma per eliminare qualsiasi impedimento alla risalita della linfa.

Se si prescinde da questo tipo di intervento qualsiasi manovra di linfodrenaggio a livello locale risulta completamente inutile.

La linfa infatti, anche se drenata dagli arti inferiori, continua ad avere difficoltà a risalire verso l'alto e, successivamente, tende di nuovo a ridistribuirsi verso il basso.

In questi casi pertanto è assolutamente indispensabile un intervento osteopatico al fine di riequilibrare stabilmente queste strutture e ristabilire un corretto flusso emodinamico.

Trattamento osteopatico del mal di schiena

L'Osteopatia è in grado di risolvere la quasi totalità dei mal di schiena, agendo efficacemente sul dolore e soprattutto lavorando sulle cause a monte.

Mal di schiena e osteopatia

Questo garantisce vantaggi enormi sia da un punto di vista della sopressione del dolore sia sotto il profilo funzionale, restituendo tonicità e elasticità al tratto lombare.

Pertanto l'intervento osteopatico non è mirato soltanto alla soppressione del sintomo ma punta soprattutto a riarmonizzare la funzione, garantendo quindi un benessere duraturo nel tempo.

L'indagine osteopatica si sviluppa a trecentosessanta gradi, incominciando dal tratto lombo sacrale per estendersi poi a tutti i sistemi e agli altri distretti anatomici.

Adattamenti osteopatici a livello lombo sacrale

In caso di mal di schiena l'indagine incomincia proprio dal tratto lombo sacrale: le zone indagate sono il bacino, soprattutto le articolazioni sacro iliache, e le vertebre lombari.

Da un punto di vista statistico la vera sede delle disfunzioni biomeccaniche primarie è il bacino mentre il tratto lombare presenta quasi sempre adattamenti di compenso generalmente di tipo secondario.

Tuttavia, in alcuni casi, sono presenti disfunzioni primarie evidenti anche a livello vertebrale.

Le parti maggiormente interessate sono pertanto le due ossa iliache e l'osso sacro che si trovano praticamente sempre in disfunzione in caso di mal di schiena e creano stress di tipo meccanico sia a livello delle due articolazioni sacro iliache che, in minor misura, a livello della sinfisi pubica (la porzione ossea del pube).

Queste disfunzioni sono alla base di moltissime lombalgie: quando parti strutturali di questa importanza si trovano in uno stato di disagio dinamico, l'organismo difficilmente riesce a trovare compensi adeguati per cui molto frequentemente esprime sintomi dolorosi.

Le disfunzioni osteopatiche del bacino sono facilmente correggibili con le manovre osteopatiche.

Le tecniche sono sempre molto leggere, indolori e non sono mai manipolative: anche nel caso di disfunzioni vertebrali è possibile arrivare ad una soluzione utilizzando tecniche fasciali o a energia muscolare, estremamente efficaci e del tutto prive di effetti collaterali.

Adattamenti osteopatici di tipo muscolare

Spesso alla base di uno scompenso dinamico sono presenti squilibri di tipo muscolare.

Il bacino e la zona lombare, essendo strutture portanti, sono molto muscolarizzate. I muscoli in grado di influenzare la funzione del tratto lombo sacrale si possono suddividere in quattro categorie:

Le contratture muscolari vanno tenute sotto controllo e corrette perché spesso sono alla base di dolori lombo sacrali importanti.

Bisogna tuttavia considerare che le contratture dei muscoli generalmente dipendono sempre da disfunzioni primarie localizzate a monte.

Il muscolo in realtà è un effettore, esegue ordini, solitamente se si contrae è perché sta ricevendo l'ordine di contrarsi.

Mal di schiena e osteopatia

L'ordine di solito arriva da una disfunzione dinamica localizzata a monte, quindi per decontratturare un muscolo bisogna correggere lo schema disfunzionale che lo mantiene contratto.

Al pari di una lampadina della luce, per spegnerla bisogna premere l'interruttore.

Tuttavia in alcuni casi, anche correggendo lo schema osteopatico a monte, alcune fibre muscolari continuano a permanere in uno stato di contrattura: questo capita quando il problema è in atto da tanto tempo.

In questi casi è necessario lavorare sulle contratture in maniera diretta ma, in ogni caso, solo dopo aver corretto la situazione dinamica a monte.

Per questo motivo una tecnica orientata unicamente al muscolo, come un massaggio, è di per sé insufficiente a risolvere il problema: il muscolo si decontrae ma subito dopo torna a contrarsi.

Il massaggio o lo streching allungano il muscolo ma non spengono l'interruttore.

L'Osteopatia lavora sulle contratture andando prima a riequilibrare la funzione dinamica globale e poi andando a lavorare sulle fibre muscolari in maniera specifica.

L'intervento osteopatico garantisce pertanto una decontratturazione stabile delle fibre muscolari e per questo dà un vero senso di rilassamento al Paziente.

Le tecniche di intervento sono del tutto indolori, non invasive e della massima efficacia.

Adattamenti osteopatici a livello cranio sacrale

Gli squilibri di tipo cranio sarale sono tra le principali cause di mal di schiena.

Questo perché gli adattamenti della sfera craniale si riflettono sempre sull'osso sacro, creando importantissimi disagi e molte forme di compenso sulle parti circostanti.

Le disfunzioni osteopatiche della base del cranio infatti si riflettono sempre verso il basso, sull'osso sacro in particolare, e creano adattamenti disfunzionali in grado di compromettere la dinamica dell'intero bacino e della colonna vertebrale.

Tecnica cranio sacrale

Per quanto è possibile osservare, senza correggere le disfunzioni osteopatiche di tipo cranio sacrale è letteralmente impossibile apportare correzioni significative al tratto lombo sacrale.

La maggior parte degli adattamenti dinamici lombo sacrali infatti sono del tutto secondari a disfunzioni cranio sacrali.

È perfettamente inutile trattare una vertebra o decontratturare un muscolo se prima non si va a riequilibrare la base del cranio: finito il trattamento tutto tornerà esattamente come prima.

Per questo motivo il trattamento osteopatico è orientato al riequilibrio cranio sacrale.

Addirittura, in qualche caso, soprattutto nelle situazioni in cui il problema non è troppo cronicizzato, il solo trattamento cranio sacrale è sufficiente a risolvere una situazione.

Le tecniche cranio sacrali sono assolutamente eficaci e rilassanti.

Per capire meglio come funziona il sistema cranio sacrale puoi consultare la sezione sul sistema cranio sacrale.

Adattamenti osteopatici a livello viscerale

In alcuni casi restrizioni funzionali a livello di alcuni visceri possono creare squilibri biodinamici dell'apparato locomotore.

Questo perché i visceri sono contenuti in un sistema connettivo di sacchi fibrosi inseriti sugli elementi ossei dello scheletro.

Tecnica viscerale

In poche parole i visceri si appendono allo scheletro attraverso i propri legamenti fibrosi, per cui una restrizione viscerale crea tensioni anomale sullo scheletro.

In realtà le tensioni non partono tanto dal viscere in sé, quanto piuttosto dagli elementi fibrosi che ne costituiscono l'involucro.

Per cui in Osteopatia, quando si parla di disfunzione viscerale, non si intende riferirsi al fatto che i visceri siano in una situazione patologica, ma piuttosto si intende che i loro involucri fibrosi presentano delle restrizioni di mobilità.

Queste restrizioni possono essere tensioni meccaniche, aderenze con elementi contigui o eventualità analoghe.

Per inciso, quando sono presenti disfunzioni viscerali, in realtà gli organi viscerali funzionano perfettamente; semplicemente i loro involucri fibrosi presentano tensioni.

Le disfunzioni viscerali che possono provocare lombalgia sono soprattutto disfunzioni relative a:

Le disfunzioni osteopatiche di tipo viscerale possono essere corrette con opportune manovre che non sono mai invasive né dolorose.

Adattamenti osteopatici a livello dell'arto inferiore

In alcuni casi problemi funzionali localizzati a livello dell'arto inferiore possono dare origine a catene adattative verso l'alto che facilmente coinvolgono il tratto lombo sacrale e possono arrivare addirittura a livello cervicale.

Per questo, in caso di mal di schiena, è necessario testare con cura i giunti articolari degli arti inferiori.

Tecnica viscerale

Il segmento coinvolto più frequentemente è senza dubbio il piede a cui segue il ginocchio, mentre l'anca presenta problemi osteopatici soprattutto a livello muscolare (vedi sopra) mentre raramente a livello articolare.

Il piede è spesso sede di disfunzioni primarie: frequentemente si riscontrano disfunzioni a livello dei metatarsi, come anche disfunzioni sotto astragaliche e dell'estremità distale del perone, tutte eventualità per lo più secondarie a traumi diretti come distorsioni in inversione.

Inoltre spesso sono coinvolti i muscoli del piede sia intrinseci che estrinseci.

Questi Pazienti possono non presentare dolore agli arti inferiori, ma trattando queste disfunzioni riferiscono di percepire maggior leggerezza alla schiena e minor dolore al tratto lombosacrale.

Questo per illustrare come funziona la biomeccanica dell'apparato locomotore.

Quando è in atto una situazione del genere, il Paziente non riesce mai a trovare una soluzione al mal di schiena con applicazioni sul tratto lombare: semplicemente l'origine del problema è da un'altra parte.

Le disfunzioni dell'arto inferiore vengono trattate con tecniche dirette e con tecniche muscolo fasciali del tutto indolori e molto liberatorie, anche sotto il profilo somato emozionale.

Casi reali

La lombalgia costituisce uno dei motivi di consultazione più frequenti in uno studio di Osteopatia.

I casi sono innumerevoli e, tendenzialmente, tutti abbastanza simili in quanto tutti più o meno riconducibili agli schemi visti in precedenza.

Riporto comunque il caso di un idraulico di 38 anni affetto da una grave forma di lombalgia cronica in atto da anni che negli ultimi mesi si era trasformata in una vera causa di impedimento lavorativo.

La sua storia è piuttosto lunga e parte una decina di anni prima quando, neanche trentenne, aveva già cominciato a soffrire di lombalgia.

All'inizio tuttavia la sintomatologia era lieve e veniva tenuta sotto controllo con periodici cicli di massaggi e fisioterapia.

Negli ultimi anni però il problema aveva incominciato a manifestarsi in maniera più aggressiva sia come intensità di dolore che come frequenza di attacchi.

Successivamente gli attacchi erano diventati sempre più acuti tanto che, in un'occasione, avevano costretto il Paziente a farsi trasportare addirittura al Pronto Soccorso.

Da quel momento in poi il problema si è cronicizzato nel senso che, mentre in precedenza il Paziente aveva alcuni attacchi in un contesto di sostanziale benessere, da un certo punto in poi il dolore è rimasto pressoché costante.

A questo punto sono stati intraprese svariate terapie fra cui sedute di chiropratica, ozonoterapia, agopuntura, per arrivare infine a subire un intervento chirurgico per discectomia in quanto, dopo opportuni accertamenti, erano emerse due protrusioni discali ad ampio raggio con interessamento durale a livello di L4 - L5 e L5 - S1.

In seguito all'intervento il Paziente aveva avuto una iniziale remissione del sintomo ma, dopo poco tempo, il mal di schiena è tornato a riproporsi.

A quel punto, dal momento che neanche un intervento chirurgico era riuscito a risolvere il problema, nel Paziente è subentrato un certo scoraggiamento e si è instaurata addirittura una forma di depressione.

Peraltro in età ancora giovane, con una famiglia a carico e un'attività avviata.

Questo Paziente è arrivato all'Osteopatia solo alla fine di questo travagliato percorso, sotto consiglio di un conoscente, già Paziente dello Studio.

In realtà questo Paziente aveva già sentito parlare dell'Osteopatia ma, ormai già ampiamente sfiduciato, inizialmente aveva rinunciato all'idea.

Una volta preso in esame il caso, è emerso con tutta evidenza che la complessità di questa situazione derivava soltanto dalla sua lunga cronicità.

Di base infatti era in atto uno schema disfunzionale piuttosto semplice: un'importante disfunzione cranio sacrale con adattamenti periferici a livello del bacino e delle fasce lombari. Niente di più.

Il problema è che, nonostante il quadro disfunzionale in sé fosse abbastanza elementare, la lunga cronicizzazione della situazione ha fatto sì che i tempi di risoluzione si siano molto dilatati.

Infatti il quadro di base di fatto è stato risolto in due sedute ma, una volta corretto l'assetto dinamico, è stato necessario aspettare che i muscoli e i tessuti connettivi riacquistassero la loro consistenza originaria.

Le sedute successive sono servite a lavorare soprattutto sulle fasce periferiche lombari e sul bacino in modo da ammorbidire e sciogliere le contratture secondarie, che hanno impiegato diverse settimane prima di tornare ad uno stato funzionale nei limiti della norma.

Il Paziente è tornato a fare una vita normale dopo cinque sedute spalmate in circa due mesi.

Due mesi effettivamente possono sembrare tanti ma bisogna considerare che il problema era in atto da almeno dieci anni.

Rivisto dopo circa un anno la situazione era nettamente migliorata: nel corso dell'anno il Paziente ha ripreso a fare una vita normale.

A detta dello stesso Paziente i risultati più importanti sono stati la possibilità di riprendere il lavoro e dormire la notte.

Ha riferito di avere avuto ancora qualche raro momento di mal di schiena ma che si è risolto spontaneamente senza conseguenze.

Casi come questo purtroppo non sono rari.

In caso di mal di schiena l'Osteopatia dovrebbe essere considerata soluzione di prima scelta in quanto la quasi totalità dei mal di schiena dipende da problemi osteopatici.

Condividi questo articolo